Premesso che:
· con D.P.R. n. 62/2013 è stato approvato il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, avente carattere generale, stabilendo all’art. 1, comma 2, che le previsioni del Codice sono integrate e specificate dai codici di comportamento adottati dalle singole Amministrazioni, ai sensi dell’art. 54, comma 5, del citato Decreto Legislativo n. 165 del 2001;
· con Delibera n. 177 del 19 febbraio 2020 A.N.A.C. ha approvato nuove linee guida n materia di Codici di comportamento delle Amministrazioni Pubbliche. In tali linee guida si afferma il ruolo chiave del Codice quale strumento di prevenzione dei rischi di corruzione e se ne definisce, tra l’altro, la procedura di formazione che prevede:
- fase 1 – predisposizione della bozza del Codice a cura del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, da sottoporre a procedura partecipativa;
- fase 2 – processo partecipativo aperto a tutti i portatori di interessi interni ed esterni all’Ente. La partecipazione dovrà privilegiare la consultazione online;
- fase 3 – esame di tutte le osservazioni pervenute e acquisizione dei pareri obbligatori, conclusiva definizione del Codice di comportamento e approvazione definitiva dello stesso da parte della Giunta Comunale;
Preso atto che con provvedimento Prot. n. 308 Data 17.01.2020, il Sindaco ha individuato il Responsabile della prevenzione della corruzione nella figura del Segretario Comunale, dott.ssa Cinzia Gaggiano, che svolge anche i compiti e le funzioni di Responsabile della Trasparenza.
Rilevato che la suddetta proposta preliminare è il frutto di un’analisi comparativa tra il Codice di comportamento nazionale e il Codice di comportamento dell’Ente attualmente in vigore, aderendo a quanto indicato dalle linee guida A.N.A.C. n. 177/2020 circa gli ambiti generali entro cui le Amministrazioni possono definire i doveri evidenziando, in particolare, le principali novità introdotte, anche a fronte del novellato art. 54 del D.Lgs. 165/2001 così come modificato dalla L. 79/2022, riguardanti:
· specifiche disposizioni per il personale impiegato con la modalità del telelavoro e del lavoro agile in considerazione anche dell’esperienza maturata nel periodo di emergenza sanitaria;
· precipue disposizioni in tema di utilizzo di tecnologie informatiche e mezzi di comunicazione e social media;
· programmazione e attuazione della formazione dei dipendenti;
Dato atto che a seguito di quanto sopra descritto è stato approntato un apposito testo, che viene portato all’attenzione delle Posizioni Organizzative dell’Ente al fine dell’acquisizione di eventuali ulteriori contributi;
Considerato che:
· l’allegato schema di Codice di comportamento interno del Comune di Sante Marie aggiornato (Allegato n. 1), predisposto da questa Amministrazione sulla base delle linee guida sopracitate, sarà oggetto di processo partecipativo rivolto a tutti i soggetti portatori di interesse interni ed esterni all’Ente, con l’invito a presentare osservazioni entro un termine prefissato;
· le osservazioni pervenute verranno esaminate e valutate per la predisposizione del documento finale del Codice di comportamento e la sua approvazione da parte della Giunta Comunale;
Ritenuto pertanto di sottoporre adesso il suddetto schema di Codice di comportamento a procedura partecipativa, come sopra descritto;
Tutto ciò premesso, il sottoscritto, Responsabile della Prevenzione della Corruzione, al fine di assicurare il più ampio coinvolgimento nel processo di aggiornamento sopra descritto,
INVITA
i Cittadini e tutte le Associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, i dipendenti comunali e le OO.SS. territoriali, a presentare eventuali proposte, suggerimenti e/o osservazioni in merito alla bozza di Codice di comportamento che viene pubblicata unitamente al presente avviso.
Le eventuali proposte, suggerimenti e/o osservazioni, sopra descritte, dovranno pervenire a questo Comune,
ENTRO E NON OLTRE IL 24 APRILE 2025
all'indirizzo di posta elettronica certificata comunedisantemarie@pec.it